Guida SPID Identità Digitale
Cos’è
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, una piattaforma integrata che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un’unica identità digitale garantita e regolata dallo Stato Italiano, che ne assicura la sicurezza e la conformità alle normative. Attraverso SPID, ogni utente può disporre di un’identità digitale riconosciuta, utilizzabile per interagire con la Pubblica Amministrazione e con enti privati aderenti, semplificando e standardizzando l’accesso ai servizi digitali ed eliminando la necessità di gestire molteplici credenziali per ogni sito o servizio.
Grazie a SPID è possibile usufruire di numerosi servizi online, come compilare e inviare il 730, consultare il cassetto fiscale, richiedere bonus e agevolazioni come il bonus cultura o il bonus vacanze, accedere al fascicolo sanitario elettronico, iscrivere i figli a scuola, prenotare visite mediche, ottenere certificati e pagare multe o bollette pubbliche.
Come funziona:
Registrazione e Identificazione
Per ottenere lo SPID devi innanzitutto registrarti con un fornitore di identità come Poste Italiane Aruba TIM o Namirial successivamente confermi la tua identità che puoi verificare di persona ad esempio in posta oppure online utilizzando un documento e una videochiamata
Credenziali SPID
Una volta confermata l’identità ricevi le credenziali SPID composte da uno username e una password oltre a un sistema di autenticazione a due fattori tramite app fornita dal provider del servizio per generare il codice OTP (One Time Password)
Accesso ai Servizi
Quando accedi ai servizi online compatibili con SPID clicchi su “Accedi con SPID” scegli il tuo provider inserisci le credenziali e confermi l’accesso utilizzando il codice OTP generato direttamente dall’app del provider questo codice è temporaneo e dura alcuni secondi trascorsi i quali cambia e viene rigenerato ogni volta che accedi garantendo un ulteriore livello di sicurezza
Livelli di Sicurezza
Lo SPID è suddiviso in tre livelli di sicurezza
Livello 1
Autenticazione con username e password adatto per servizi consultivi come la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico o l’accesso a informazioni personali non sensibili
Livello 2
Richiede l’autenticazione a due fattori (2FA) con codice OTP utilizzato per operazioni importanti come l’invio della dichiarazione dei redditi la richiesta di agevolazioni economiche o il pagamento di tributi
Livello 3
Prevede l’uso di un certificato digitale o di una smart card oltre a username password e OTP garantisce il massimo livello di sicurezza ed è richiesto per operazioni ad alta sensibilità come la firma di documenti digitali con valore legale o l’accesso a servizi che richiedono la certezza dell’identità dell’utente
Generazione del Codice OTP
Il codice OTP è temporaneo dura pochi secondi e cambia automaticamente viene rigenerato ogni volta che accedi garantendo un ulteriore livello di sicurezza in alternativa all’uso dell’applicazione alcuni provider offrono la possibilità di ricevere il codice OTP tramite SMS servizio che può essere attivato e gestito attraverso l’area SelfCare del proprio account SPID
Utilizzo del Livello 3
Per utilizzare il Livello 3 dello SPID devi disporre di un dispositivo di firma digitale come una smart card o un token USB fornito dal provider di identità al momento dell’accesso ti verrà chiesto di collegare il dispositivo e di confermare l’identità utilizzando il PIN associato questo livello è destinato a operazioni che richiedono una firma digitale qualificata come la firma di contratti la presentazione di atti ufficiali o l’accesso a servizi con requisiti di sicurezza elevati
Hai bisogno di una consulenza per adeguare il tuo sito web alla nuova normativa?