Realtà aumentata virtuale e mista

Espressioni come Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Mista (MR) sono ormai ampiamente diffuse. Nonostante ciò, data la natura innovativa e recente di queste modalità, tali concetti tendono ad essere frequentemente mescolati e, in alcuni casi, risultano poco chiari per la maggioranza degli utenti. Cerchiamo, pertanto, di delineare in modo più chiaro la differenza fondamentale tra Realtà Mista, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.

La distinzione tra Realtà Mista, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale si rispecchia nelle varie tipologie di esperienze offerte agli utenti:

  • Realtà Aumentata (AR): coinvolge esperienze che sovrappongono elementi grafici, flussi video o ologrammi al contesto del mondo fisico;
  • Realtà Virtuale (VR): si tratta di esperienze che, al contrario della percezione del mondo fisico, sostituiscono completamente la realtà con un’immersione digitale;
  • Realtà Mista (MR): comprende esperienze che possono transire fluidamente tra Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, consentendo una commistione dei due approcci.

Questa definizione generale potrebbe non risultare subito chiara, pertanto approfondiamo le singole differenze per ottenere una maggiore comprensione.

Differenza tra Realtà Mista (MR) e Realtà Aumentata (AR)

Diversamente dalla Realtà Mista (MR), le esperienze legate alla Realtà Aumentata condividono esclusivamente le caratteristiche di miglioramento proprie dell’AR:

  • Forniscono informazioni virtuali aggiuntive di varia natura all’utente;
  • Non ostacolano la visualizzazione della realtà fisica.

Tuttavia, sono completamente prive delle peculiarità tipiche delle esperienze legate alla Realtà Virtuale.

Differenza tra Realtà Mista (MR) e Realtà Virtuale (VR)

Contrariamente alla Realtà Mista (MR), le esperienze di Realtà Virtuale si limitano a emulare una nuova realtà digitale, occultando completamente quella fisica.

Si tratta quindi di esperienze capaci di immergere l’utente in un mondo completamente nuovo e differente, ma sono del tutto sprovviste delle caratteristiche di miglioramento tipiche della Realtà Aumentata.

Differenza tra Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR)

Tra tutte le differenze esaminate finora, questa è forse quella la cui definizione risulta più chiara e immediata: AR e VR si distinguono su vari aspetti chiave:

  1. Occultamento della Realtà Fisica:
    • In Realtà Virtuale (VR), la realtà fisica viene completamente nascosta, impedendo all’utente di percepirla.
    • Nelle esperienze di Realtà Aumentata (AR), la realtà fisica rimane visibile, integrata con informazioni aggiuntive.
  2. Natura delle Informazioni Virtuali:
    • Nell’AR, le informazioni virtuali servono a migliorare l’esperienza della realtà fisica, spesso presentate in forma testuale o video.
    • Nella VR, le informazioni virtuali devono creare un’esperienza che sovrascrive completamente la realtà percepita, assumendo una natura più ampia e generale.

Oltre a ciò, vi sono differenze anche riguardo ai dispositivi necessari e agli ambiti di applicazione.

Apparati Impiegati e Contesti di Utilizzo

A differenza dell’utilizzo necessario di visori specializzati nella Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata offre la flessibilità di essere accessibile sia tramite visori che attraverso dispositivi più comuni, come i telefoni cellulari, a condizione che siano dotati di una fotocamera adeguata.

Le differenze nei dispositivi influenzano anche gli ambiti di applicazione tra Realtà Aumentata e Virtuale. Alcuni settori hanno applicazioni comuni, mentre altri mostrano una predisposizione più marcata per una delle due realtà.

Ambiti di Applicazione condivisi:

  • Esperienze di intrattenimento generico e dimostrativo (fiere, saloni, ecc.).
  • Videogiochi.

Ambiti di Applicazione più tipici per la Realtà Aumentata:

  • Social network (come i filtri di Instagram).
  • Industria 4.0 (supporto, manutenzione, assistenza).

Ambiti di Applicazione più tipici per la Realtà Virtuale:

  • Formazione mediante esperienze digitali simulate (ad esempio, nell’ambito medico).
  • Realtà completamente virtuali e innovative (Metaverso).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *